HAI NECESSITÀ DI SCHIARIRTI LE IDEE SULLA RIPARAZIONE DEL TUO ELETTRODOMESTICO O SUI COSTI?
CHIEDI AL NOSTRO TECNICO!
337 1083856
Cosa consuma e rovina i tuoi apparecchi?
Prima di tutto dobbiamo sapere contro chi e cosa combattere, senza dimenticare che spesso siamo noi stessi i peggiori nemici del nostro elettrodomestico: le nostre abitudini di utilizzo possono creare problemi all’apparecchiatura e anticiparne l’arrivo del guasto.
Ecco una lista dei principali fattori che possono creare malfunzionamenti:
Lavastoviglie
Anche la lavastoviglie è un elettrodomestico molto delicato, soprattutto gli apparecchi di nuova generazione che per ridurre i consumi utilizzano componentistica a basso consumo. Questa caratteristica rende necessaria una notevole cura nel mantenerla pulita ed efficiente. Fortunatamente i detersivi hanno raggiunto livelli di efficacia altissimi e molti prodotti possono essere utilizzati per mantenerla pulita ed igienizzata. È comunque importante conservare l’efficacia di lavaggio con alcuni semplici accorgimenti.
Potenziali problemi:
-
Il sale: Il sale è l’ossigeno della lavastoviglie, non deve mai mancare. Aggiungetelo appena finisce o, ancor meglio, non lasciatelo terminare. Il sale ha il compito di rigenerare le resine che a loro volta rendono possibile l’addolcimento dell’acqua, rendendo la lavastoviglie inattaccabile dal calcare, mantenendola sempre lucida e pulita. Se notate che la vostra lavastoviglie tende a velarsi di una patina opaca biancastra nonostante non sia mai mancato il sale, è possibile che abbiate un problema all’addolcitore.
-
Il carico dei piatti: Caricare correttamente la lavastoviglie è importante per far sì che le stoviglie vengano lavate correttamente, ma è necessario sapere che un carico non corretto può essere causa di problemi all’elettrodomestico. Assicuratevi di aver caricato le stoviglie secondo le indicazioni del costruttore, evitate che le posate o i manici delle padelle mal posizionati possano impedire la rotazione degli irroratori. Posizionate sempre le pentole in modo che non possano ribaltarsi all’interno della lavastoviglie: se ciò avvenisse le stesse si riempirebbero dell’acqua di lavaggio creando problemi in fase di lavaggio. Se dovesse succedere, evitate di vuotare l’acqua contenuta nella pentola all’interno della macchina, eviterete così che l’aumento del livello possa far intervenire l’antitrabocco con il rischio che l’acqua vada a bagnare parti elettriche ed elettroniche che si guasterebbero sicuramente in modo irrecuperabile.
-
Passare i piatti: La maggior parte dei guasti è causata da residui di cibo che vengono inseriti nella macchina insieme alle stoviglie. Questi, una volta aspirati dalla pompa di lavaggio o di scarico, vanno a bloccare i fori degli irroratori rendendo meno efficace il lavaggio e gravando la pompa stessa di uno sforzo maggiore per far circolare l’acqua. Peggio ancora se, una volta aspirati, andassero a bloccare le palette della pompa facendola guastare irrimediabilmente. Controllate sempre di aver posizionato correttamente i filtri, puliteli spesso, passate i piatti con un tovagliolo di carta eliminando le parti di cibo più grosse: eviterete che un problema di questo tipo si presenti.
-
Ammollo e pieno carico: È consigliabile avviare la lavastoviglie una volta che la stessa abbia raggiunto il pieno carico, in questo modo risparmierete energia. Inoltre, diminuendo il numero dei lavaggi allungherete la vita dell’apparecchio. Importante ricordarsi di avviare sempre il ciclo di ammollo una volta caricata parzialmente la macchina: lo sporco rimarrà morbido in attesa che venga completato il carico e avviato il ciclo definitivo.