HAI NECESSITÀ DI SCHIARIRTI LE IDEE SULLA RIPARAZIONE DEL TUO ELETTRODOMESTICO O SUI COSTI?
CHIEDI AL NOSTRO TECNICO!
337 1083856
Cosa consuma e rovina i tuoi apparecchi?
Prima di tutto dobbiamo sapere contro chi e cosa combattere, senza dimenticare che spesso siamo noi stessi i peggiori nemici del nostro elettrodomestico: le nostre abitudini di utilizzo possono creare problemi all’apparecchio, anticipando il guasto.
Ecco una lista dei principali fattori che possono creare malfunzionamenti:
Frigorifero
Anche il frigorifero può essere aiutato a durare più a lungo, pochi e semplici accorgimenti possono allungarne la vita, diminuendone anche i consumi.
Il frigorifero, a differenza di quello che si pensa, è un elettrodomestico molto delicato: un semplice sovraccarico può comprometterne la resa ottimale, riducendone l’efficienza e aumentandone i consumi.
- Eccessiva vicinanza alla parete posteriore: il frigorifero lavora grazie allo scambio termico tra interno ed esterno. È importante che la grata posteriore (condensatore) non appoggi alla parete e non sia ricoperta di polvere o altri oggetti che possano ridurne l’areazione.
- Mancanza di areazione: i frigoriferi da incasso possono soffrire se non c’è sufficiente circolazione d’aria. Assicurarsi che ci siano fessure di aerazione nello zoccolo e un “camino” per il deflusso dell’aria calda nella parte superiore.
- Vicinanza a fonti di calore: mai installare il frigorifero vicino a forni, termosifoni o fonti di calore.
- Inserimento di cibi caldi: mai mettere cibi caldi nel frigorifero, si rischiano surriscaldamento, formazione di condensa/brina e blocchi nei modelli no-frost.
- Eccessiva richiesta di freddo: in estate, abbassare troppo la temperatura porta a consumi elevati senza reali benefici. Meglio ruotare spesso gli alimenti e non riempire eccessivamente il frigorifero.
- Mancato sbrinamento: per i frigoriferi manuali, sbrinare periodicamente prima che il ghiaccio superi 1 cm di spessore, per non aumentare i consumi e rischiare danni al compressore.
- Carico eccessivo di alimenti: non riempire troppo il frigorifero. L’aria deve circolare liberamente per garantire il giusto scambio termico.